Appartenente alla famiglia Cerambycidae, è un coleottero xilofago le cui larve si sviluppano nel legno morto e marcescente di alcune latifoglie.
CICLO DI VITA
Gli adulti
Lunghi circa 1-1,5 cm, sono di colore grigio screziato con bande chiare e scure alternate su arti e lunghe antenne. Sono rinvenibili su tronchi, rami e legname, ma a volte anche su foglie del sottobosco, dalla tarda primavera alla fine dell’estate. Si ritiene che riescano a comunicare tra loro tramite le vibrazioni che producono sul substrato legnoso.
Le uova
Deposte in estate nelle fessure del legno morto o morente.
Larve e Pupe
Si nutrono del legno in decomposizione, nell’alburno del quale scavano delle gallerie dalle quali poi sfarfallano le pupe.
DIFFUSIONE
La specie è comune in tutta Europa.
© Copyright 2025 – All Right Reserved – Ossola Cultura – P.Iva 02734680032 – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Printgrafica Pistone e Chimbo